
DETRAZIONE FISCALE
La Detrazione Fiscale su xBonus
Servizio di raccolta, verifica e conservazione della documentazione necessaria per la Detrazione Fiscale delle spese per gli interventi edilizi.

Cosa sono i Bonus edilizi?
I bonus edilizi consistono in una detrazione dell’Irpef da ripartire in quote annuali di pari importo per una percentuale variabile dal 36% al 75% delle spese sostenute per la ristrutturazione edilizia.

Le tipologie di Bonus
Le diverse tipologie di bonus comprendono :
- Ecobonus: interventi per l’efficientamento energetico
- Bonus Casa: interventi di manutenzione straordinaria o lavori di ristrutturazione edilizia
- Bonus Barriere: interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche

Servizi disponibili
- Verifica della documentazione e dei dati inseriti.
- Predisposizione della dichiarazione dei redditi del cliente per detrarre la spesa sostenuta.
- Raccolta e conservazione di tutta la documentazione.
Cosa sono i Bonus edilizi?
I bonus edilizi consistono in una detrazione dell’Irpef da ripartire in quote annuali di pari importo per una percentuale variabile dal 36% al 75% delle spese sostenute per ristrutturazione edilizia. I bonus più comuni sono: Bonus casa, Ecobonus e Bonus Barriere Architettoniche.
Le tipologie di Bonus

Ecobonus
L’Ecobonus è un’agevolazione fiscale per gli interventi finalizzati al conseguimento di risparmi energetici, introdotta dalla Legge di Bilancio del 2007 (legge 296/2006) e disciplinato dall’art. 14 del D.L. 63/2013.
Tipo di incentivo: detrazione dall’IRPEF/IRES, da ripartire in 10 quote annuali di pari importo, secondo le percentuali previste da ultimo nella legge di bilancio 2025

Interventi ammessi
Importante novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2025, è l’esclusione dall’incentivo fiscale delle caldaie a gas, incluse quelle a condensazione. Il novello comma 3-quinquies, aggiunto all’art. 14 del Dlgs 63/2013 (art 1 comma 55 l. bilancio), esclude infatti dalla detrazione “le spese per gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili.”
Pertanto, ad oggi, gli interventi ammessi riguardano:
- Pompe di calore (climatizzatori compresi), Sistemi ibridi a PDC à in sostituzione, integrale o parziale di impianti di climatizzazione invernale esistenti.
Detrazione massima: 30.000 euro
- Pompe di calore ACS à in sostituzione di scalda acqua tradizionali.
Detrazione massima: 30.000 euro
- Solare termico à installazione per la produzione di acqua calda per usi domestici e industriali e per il fabbisogno di acqua calda per piscine, strutture sportive, case di riposo e cura, istituti scolastici e università.
Detrazione massima: 60.000 euro
Beneficiari
Tutti i contribuenti, persone fisiche, che possiedono a qualsiasi titolo (es. proprietà, usufrutto, locazione, comodato etc.) l’immobile oggetto dell’intervento e che sostengono le relative spese:
- Esercenti arti e professioni.
- Contribuenti che conseguono reddito d’impresa (imprenditori individuali, società di persone o di capitali), non solo con riferimento ai fabbricati strumentali all’attività imprenditoriale.
- Associazioni tra professionisti.
- Enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.
- Familiari conviventi (coniuge o parenti entro il 3° grado e affini entro il 2° grado) e conviventi col possessore/detentore dell’immobile oggetto dell’intervento, purchè ne sostengano le relative spese (esclusi i lavori effettuati su immobili strumentali all’attività d’impresa).
Con riferimento ai redditi complessivi superiori a 75.000 €: sono stati introdotti alcuni limiti per la fruizione delle detrazioni, parametrati in relazione al reddito percepito nonché al numero di figli.

Bonus casa
Il Bonus Casa è un’agevolazione fiscale sugli interventi di recupero del patrimonio edilizio disciplinata dall’Art 16bis del Dpr 917/86 (Testo unico delle imposte sui redditi), valido per interventi di:
- Manutenzione ordinaria (solo per le parti comuni di edifici condominiali).
- Manutenzione straordinaria (anche per le abitazioni private).
- Restauro e risanamento conservativo.
- Ristrutturazione edilizia.
Tipo di incentivo: detrazione dall’IRPEF, da ripartire in 10 quote annuali di pari importo, secondo le percentuali previste da ultimo nella legge di bilancio 2025

Interventi ammessi
Importante novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2025, è l’esclusione dall’incentivo fiscale delle caldaie uniche alimentate a combustibili fossili (a condensazione e convenzionali) (art. 1, comma 55: modificazioni e dell’articolo 16-bis TUIR), a meno che non siano inserite in un sistema ibrido (composto da caldaia a condensazione e pompa di calore).
Pertanto, ad oggi, gli interventi ammessi riguardano:
- Solare termico
- Pompe di calore (climatizzatori compresi)
- Pompe di calore ACS
- Sistemi ibridi a PDC
La tipologia degli interventi sopra indicati riguarda l’installazione di impianti basati sull’impiego di fonti rinnovabili per conseguire un risparmio energetico in usi domestici direttamente al servizio dell’abitazione (anche in assenza di opere edilizie).
Detrazione massima: 96.000 euro.
Beneficiari
- Persone fisiche (Irpef), compresi imprenditori individuali e soci di sas, snc o società semplici (per gli immobili personali) che sostengono le spese e possiedono a qualsiasi titolo (es. proprietà, usufrutto, locazione, comodato etc.) l’immobile oggetto dell’intervento.
- Familiari (coniuge, familiari entro il 3° grado e affini entro il 2° grado) e conviventi, che convivono con uno dei soggetti che hanno il titolo di proprietà o di possesso sull’immobile oggetto di intervento e sostengono le spese.
- Istituti autonomi per le case popolari ed Enti (operanti dal 2013) con le stesse finalità sociali, per interventi realizzati su immobili di loro proprietà, o gestiti per conto dei comuni.
- Cooperative di abitazione a proprietà indivisa per interventi realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci, persone fisiche.

Bonus Barriere architettoniche
Il Bonus Barriere è un’agevolazione dedicata ai contribuenti che effettuano interventi di superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche.
Tipo di incentivo
Per i contribuenti che effettuano interventi per eliminare le barriere architettoniche, la percentuale di detrazione rimane invariata al 75%, così come introdotta dalla Legge di Bilancio 2022 (Legge 234/2021) ed estesa fino al 31 dicembre 2025 dalla Legge di Bilancio 2023 (legge 197/2022).
La Legge di Bilancio 2025 non prevede ulteriori modifiche e conferma la proroga già fissata al 31/12/2025 senza tagli all’aliquota originaria prevista per il Bonus Barriere Architettoniche al 75%.

Interventi ammessi
Come previsto dal co. 1 dell’art 3 DL 212/23 (che modifica l’art 119 ter dl 34/2020) Ai fini della determinazione delle imposte sui redditi, ai contribuenti è riconosciuta una detrazione dall’imposta lorda, fino a concorrenza del suo ammontare, per le spese documentate sostenute fino al 31 dicembre 2025, con le modalità di pagamento previste per le spese di cui all’articolo 16-bis del TUIR (bonifico parlante) di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, per la realizzazione in edifici già esistenti di interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche aventi ad oggetto esclusivamente scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici.
Detrazione massima:
- euro 50.000 per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno.
- euro 40.000 moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da due a otto unità immobiliari.
- euro 30.000 moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari.
Beneficiari
- Persone fisiche
- Esercenti
- Professionisti;
- Enti pubblici ed enti privati che non svolgono attività commerciale;
- Società semplici;
- Associazioni tra professionisti;
- Soggetti con reddito d’impresa.
Servizi disponibili su xBonus
- Verifica della documentazione e dei dati inseriti.
- Predisposizione della dichiarazione dei redditi del cliente per detrarre la spesa sostenuta.
- Raccolta e conservazione di tutta la documentazione.
- A richiesta, rilascio del documento Asseverazione Requisiti Tecnici.
- Supporto del team Assistenza per dubbi o correzioni.